La casa perfetta quasi mai esiste, ma esiste la casa giusta: per riconoscerla è importante rivalutare le aspettative e contestualizzare i propri desideri in quella che è la realtà del mercato immobiliare
Certamente quando si inizia a cercare casa è naturale lasciarsi sedurre dall’idea della “casa ideale”, quella che soddisfa ogni desiderio: un appartamento elegante con vista panoramica, un giardino curato, una posizione centrale, e tutto ciò nel rispetto del proprio budget. Tuttavia, questa visione è raramente realizzabile. La buona notizia è che, sebbene la casa perfetta sia un mito, la casa giusta è assolutamente possibile: è quella che risponde alle tue esigenze pratiche e che, con un po’ di flessibilità, può diventare il luogo ideale in cui vivere.
Per evitare delusioni durante la ricerca, è fondamentale fare i conti con ciò che davvero conta. A questo proposito è molto utile, come primo passo, definire le tue priorità che devono far capo ad alcune categorizzazioni:
- Ciò che per te è essenziale: ovvero gli elementi irrinunciabili per te (ad esempio: il numero minimo di stanze, la vicinanza a mezzi pubblici o a scuole).
- Ciò che desideri ma non è essenziale: ovvero gli aspetti che migliorerebbero la qualità della vita ma che possono essere sacrificati se necessario (per esempio: un ampio terrazzo, una cucina all’americana).
- Ciò che sarebbe superfluo:ovvero quegli extra che non influiranno sulla tua scelta (come una sauna o una piscina).
In aggiunta a questo, ci sono poi altri elementi da considerare e che possono giocare degli equilibrare nella scelta della casa giusta, come:
- Posizione: quanto è fondamentale per te la zona in cui si trova l’immobile?
- Prezzo: sei disposto ad alzare il tuo budget per una casa più vicina al centro o preferisci una zona meno centrale ma con un prezzo più contenuto?
- Spazio: quanto spazio ti serve davvero per vivere comodamente?
Per aiutarti a scegliere la casa giusta per me con ponderatezza, ti suggeriamo alcuni esercizi pratici che puoi mettere in atto:
Proietta il futuro: Immagina come sarà la tua vita tra qualche anno. Come ti vedrai vivere in quella casa? Ti serviranno più stanze? Avrai bisogno di un ufficio domestico? Scrivere una descrizione della tua routine futura può chiarire quali spazi ti servono davvero.
Gestisci il budget: Calcola con attenzione quanto puoi spendere, tenendo conto non solo del prezzo della casa, ma anche delle spese aggiuntive e delle eventuali modifiche future. Considera l’idea di destinare parte del tuo budget a migliorie che faranno della tua casa il posto ideale per te.
Informati sul quartiere: Non limitarti a guardare la casa, ma esplora anche la zona. Fai una passeggiata, visita i negozi e cerca di capire se il contesto ti convince. Ti piace l’atmosfera? Puoi immaginarti di vivere lì ogni giorno?
Mantieni la flessibilità: Le tue priorità potrebbero evolversi man mano che visiti diverse case. Quello che pensavi fosse un elemento irrinunciabile potrebbe rivelarsi meno importante di quanto immaginavi. Sii aperto ai cambiamenti e pronto a rivalutare le tue esigenze.
Accettare le imperfezioni È fondamentale ricordare che la casa giusta non deve essere perfetta sin da subito. Ogni immobile ha un potenziale che può essere sfruttato con il tempo. Concentrati sugli aspetti strutturali e sulla posizione, mentre altre caratteristiche, come la disposizione degli spazi o la decorazione, possono essere migliorate man mano.
Un agente immobiliare Finstar sarà in grado di aiutarti a fare una scelta consapevole, separando ciò che è essenziale da ciò che è solo un desiderio. Con il suo supporto, troverai un’abitazione che non solo soddisfa le tue necessità, ma che diventerà anche il posto che chiamerai “casa”.
Se sei pronto a iniziare la ricerca della tua futura abitazione, contatta subito il nostro team per un consiglio personalizzato!